Gallery








Dettagli
Regolamento
Art. 1-Organizzazione
L’associazione sportiva dilettantistica Trail degli Dei, organizza la ottava edizione della gara di Trail Running, denominata Trail delle Sirene Sky Run che si svolgerà domenica 14 maggio 2023.
Art. 2-Accettazione del regolamento
Il Trail delle Sirene si svolgerà in conformità al presente regolamento, ed alle eventuali modifiche ed agli avvisi che saranno pubblicati nel sito web ufficiale www.amalfipositanoultratrail.it. La partecipazione al Trail delle Sirene comporta da parte dei concorrenti iscritti l’accettazione in tutte le sue parti e senza riserve del presente regolamento. Con l’iscrizione ogni concorrente s'impegna a rispettare questo regolamento e libera gli organizzatori da ogni responsabilità civile o penale per qualsiasi eventuale incidente o accidente, per danni a persone o cose a lui derivati o da sé causati, che possano verificarsi durante la manifestazione.
Art. 3-Prova
Corsa a piedi in ambiente naturale, che percorre attraverso sentieri, mulattiere e scalinate la parte alta della Costa d'Amalfi, Patrimonio Mondiale dell'Umanità UNESCO."La costa che vede e che non è vista". Trail delle Sirene: percorso di circa 35 Km con dislivello positivo di circa 2040 metri, partenza alle ore 7:00 del 14.05.2023 da Agerola (Na) ed arrivo ad Agerola.
Art. 4-Partecipazione.
La gara è aperta a tutte le persone, uomini e donne, che abbiano compiuto 18 anni alla data di svolgimento della corsa, in possesso di certificato medico sportivo di idoneità all’attività agonistica (per gli atleti italiani D.M. 18.02.1982 tab. B) o una certificazione del proprio medico (valido eslusivamente per gli atleti stranieri, scaricabile da qui) in corso di validità alla data di svolgimento della corsa e riconosciuto dalla nazione di residenza, indipendentemente dalla loro appartenenza a società o federazioni sportive. Non sono previste limitazioni all’accettazione dei concorrenti in relazione alle loro capacità tecniche. Tuttavia, poiché il percorso è impegnativo e molto tecnico, un accurato allenamento, una buona esperienza escursionistica ed una reale capacità d'autonomia personale sono indispensabili.
Art. 5-Semi-autosufficienza.
La gara è in semi-autosufficienza idrica e alimentare. Lungo il percorso saranno dislocati dei posti di ristoro e saranno approvvigionati di cibo ed acqua potabile. In nessun posto di ristoro saranno disponibili i bicchieri, per bere i corridori devono munirsi di bicchiere o altro contenitore personale adatto all'uso. Ogni corridore dovrà accertarsi di disporre, alla partenza da ogni posto di ristoro, della quantità d'acqua minima prevista come materiale obbligatorio e della sufficiente riserva alimentare che gli saranno necessarie per arrivare al successivo posto di ristoro. L'assistenza personale lungo il percorso è vietata. L'assistenza personale è permessa solo negli appositi spazi riservati dall’organizzazione. E' proibito farsi accompagnare sul percorso da un'altra persona che non sia regolarmente iscritta.
Art. 6-Modalità d'iscrizione. Le iscrizioni si apriranno il 15 dicembre 2022 e si chiuderanno entro il raggiungimento di 150 iscritti o il 5 maggio 2023. Le iscrizioni dovranno essere fatte tramite l'apposito modulo predisposto raggiungibile tramite la pagina iscrizione del presente sito web. Nel caso in cui il concorrente iscritto non fornisca il certificato medico sportivo il pettorale non potrà essere consegnato ed il concorrente non potrà prendere parte alla gara, senza diritto ad alcun rimborso della quota di iscrizione. Non vengono accettate iscrizioni e consegne di certificati medici al ritiro pettorali o alla partenza.
Art. 7-Quote di iscrizione
Le quote di iscrizione sono:
- € 45,00 dal 15 dicembre 2022 al 28 Febbraio 2023;
- € 55,00 dal 1 Marzo al 5 Maggio 2023;
- La quota di iscrizione per i pettorali disponibili dopo la chiusura del 5 Maggio 2023 è fissata ad € 70,00.
Il pagamento dell’iscrizione comprende tutti i servizi descritti nel presente regolamento:
-pacco gara,
-ristoro a sacco all'arrivo (Pasta Party ove possibile)
-assistenza e ristori lungo il percorso,
-pettorale di gara,
-premio per i finisher,
-parcheggio gratuito.
Art. 8-Rimborso quote iscrizione
E' previsto il rimborso della quota di iscrizione al 50% in caso di disdetta entro il 28 Febbraio 2023.
Art. 9-Materiale obbligatorio
Con l'iscrizione ogni corridore sottoscrive l'impegno a portare con sé tutto il materiale obbligatorio sottoelencato durante tutta la corsa, pena la squalifica. Il materiale obbligatorio potrà essere controllato al ritiro del pettorale, alla partenza, in posizioni a sorpresa lungo il percorso e all’arrivo. Materiale obbligatorio:
- borraccia o altro contenitore con minimo 1 litro d’acqua;
- telefono cellulare (inserire il numero di soccorso dell'organizzazione, non mascherare il numero e non dimenticare di partire con la batteria carica).
Materiale fortemente raccomandato:
- scarpe da trail running;
- carta del percorso pubblicata sul sito della corsa;
- benda elastica adesiva adatta a fare una fasciatura o strapping.
Il contenitore da 1 litro d’acqua dovrà essere pieno alla partenza ed all’uscita dai punti di ristoro. Il concorrente che desidera utilizzare i bastoncini deve tenerli con sé per tutta la durata della corsa.
Art. 10-Pettorali
Ogni pettorale è rimesso individualmente ad ogni concorrente su presentazione di un documento d'identità con foto. Il pettorale non potrà essere consegnato in assenza di copia del certificato medico. Il pettorale deve essere portato sul petto o sul ventre ed essere reso visibile, sempre, nella sua totalità durante tutta la corsa. Deve essere quindi posizionato sopra tutti gli indumenti ed in nessun caso fissato altrove. Prima dello start ogni corridore deve obbligatoriamente passare per i cancelli d'ingresso alla zona chiusa di partenza per farsi registrare. Al passaggio da un punto di controllo ed all'arrivo il corridore deve assicurarsi di essere stato regolarmente registrato. La punzonatura è indispensabile poiché il riscontro tra due controlli successivi permette di accertare che non vi siano concorrenti mancanti. In caso di omessa registrazione del passaggio e del conseguente avvio delle ricerche del corridore, ogni spesa derivante verrà addebitata al corridore stesso. Il pettorale è il lascia-passare necessario per accedere alle navette, bus, aree di rifornimento, pasta-party e docce ect.
Art. 11-Sicurezza ed assistenza medica
In corrispondenza dei ristori è stabilito un posto di chiamata di soccorso. Questi posti sono collegati via radio o via telefono con la direzione di gara. Saranno presenti sul territorio ambulanze, protezione civile e medici. I posti di soccorso sono destinati a portare assistenza a tutte le persone in pericolo con i mezzi propri dell'organizzazione o tramite organismi convenzionati. I medici ufficiali sono abilitati a sospendere i concorrenti giudicati inadatti a continuare la gara. I soccorritori sono abilitati ad evacuare con tutti i mezzi di loro convenienza i corridori giudicati in pericolo. In caso di necessità, per delle ragioni che siano nell'interesse della persona soccorsa, solo ed esclusivamente a giudizio dell'organizzazione, si farà appello al soccorso ufficiale, che subentrerà nella direzione delle operazioni e metterà in opera tutti i mezzi appropriati, compreso l'elicottero. Le eventuali spese derivanti dall'impiego di questi mezzi eccezionali saranno a carico della persona soccorsa secondo le norme vigenti. Un corridore che fa appello ad un medico o ad un soccorritore si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettare le sue decisioni. Gli atleti sono tenuti a rispettare tutte le normative atte a contrastare la diffusione del COVID-19 previste dalla normativa vigente.
Art. 12-Posto di controllo e posti di rifornimento
Il rilevamento dei concorrenti è effettuato in tutti i posti di controllo o ai ristori. Solo i corridori portatori di pettorale hanno accesso ai posti di rifornimento. Sul sito www.amalfipositanoultratrail.it sarà pubblicata la carta del percorso che identificherà i ristori e punti di soccorso. Dei posti di controllo "volanti" saranno posizionati in altri luoghi al di fuori dei posti di soccorso e di ristoro. La loro localizzazione non sarà comunicata dall'organizzazione.
Art. 13-Partenza-Tempo massimo autorizzato e barriere orarie
Partenza: gli atleti dovranno presentarsi presso Largo Don Luigi Naclerio - Frazione Bomerano di Agerola (Na) entro le ore 6:15 di domenica 14 maggio 2023. Presso l'Arena San Matteo sarà possibile sostare e parcheggiare la propria auto. L'organizzazione non è responsabile degli oggetti lasciati incustoditi all'interno di detta area. Non è previsto deposito borse e l'utilizzo delle docce. Il tempo massimo della gara AmalfiPositaniultratrail, per la totalità del percorso, è fissato in 9,00 ore. Sono previsti due cancelli orari: al km. 18,700 da superare entro 4 ore e trenta minuti dalla partenza. Questa barriera oraria è calcolate per permettere ai partecipanti di raggiungere l'arrivo nei tempi massimi imposti, effettuando comunque eventuali fermate (riposo, pasti,...). Per essere autorizzati a continuare la prova, i concorrenti devono ripartire dal posto di controllo prima dell'ora limite fissata. In caso contrario saranno squalificati, ed il pettorale ritirato. Il concorrente che volesse continuare senza pettorale, fuori gara, lo farà assumendosi ogni responsabilità in ordine alle conseguenze che potrebbero derivargli. In caso di cattive condizioni meteorologiche e/o per ragioni di sicurezza, l'organizzazione si riserva il diritto di sospendere la prova in corso, ritardare la partenza, variare il percorso, modificare le barriere orarie o annullare la gara, senza alcun preavviso.
Art. 14-Abbandoni e rientri
In caso di abbandono della corsa lungo il percorso, il concorrente è obbligato a comunicare il proprio abbandono facendosi registrare come ritirato al posto radio del più vicino punto di controllo; l'organizzazione si farà carico del suo rientro dal posto di controllo stesso alla base di Agerola (Na); non è garantito il rientro dei ritirati al di fuori dei posti di controllo se non in caso di infortunio. In caso di mancata comunicazione di un ritiro e del conseguente avvio delle ricerche del concorrente, ogni spesa derivante verrà addebitata al concorrente stesso.
Art. 15-Penalità – squalifiche
I concorrenti non trovati in possesso anche di un solo elemento del proprio materiale obbligatorio saranno immediatamente squalificati, senza alcuna possibilità di appello su questa sanzione. Le irregolarità accertate anche a mezzo di immagini video pervenute all'organizzazione dopo la gara, potranno causare squalifiche. La Giuria della gara di cui al successivo art. 17 può pronunciare la squalifica di un concorrente, in caso di mancanza grave al regolamento, in particolare di:
- pettorale portato in modo non conforme;
- scambio di pettorale;
- mancato passaggio ad un posto di controllo;
- mancanza di parte o della totalità del materiale obbligatorio;
- utilizzo di un mezzo di trasporto:
- partenza da un posto di controllo dopo la barriera oraria;
- doping o rifiuto di sottomettersi ad un controllo anti-doping;
- mancata assistenza ad un altro concorrente in caso di difficoltà;
- uso di assistenza personale al di fuori dei punti consentiti;
- mancato rispetto del divieto di farsi accompagnare sul percorso;
- abbandono di rifiuti sul percorso;
- inquinamento o degrado dell'ambiente;
- insulti, maleducazione o minacce contro i membri dell'organizzazione o dei volontari;
- rifiuto a farsi esaminare da un medico dell'organizzazione in qualunque momento della gara.
Art. 16-Reclami
Sono accettati solo reclami scritti nei 30 minuti che seguono l'affissione dei risultati provvisori, con consegna di cauzione di € 50.00.
Art. 17-Giuria
La giuria è composta:
- dal direttore della corsa;
- dal direttore del percorso;
- dal responsabile della sicurezza;
- dalle persone dell'organizzazione eventualmente coinvolte e convocate dal direttore della corsa.
La giuria è abilitata a deliberare in un tempo compatibile con gli obblighi della corsa su tutti i litigi o squalifiche avvenuti durante la corsa. Le decisioni prese sono senza appello.
Art. 18-Modifiche del percorso o delle barriere orarie - Annullamento della corsa
L’organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento il percorso o l’ubicazione dei posti di soccorso e di ristoro, senza preavviso. In caso di condizioni meteorologiche avverse o per altri motivi non dipendenti dall’organizzazione e tali da mettere a rischio la sicurezza dei concorrenti, la partenza può essere posticipata o annullata, il percorso può essere modificato e ridotto, la corsa potrà essere fermata in qualsiasi punto del tracciato. Le suddette modifiche saranno prese dalla Giuria, sentito anche il parere dei responsabili della sicurezza e dell'equipe medica. La modifica, la sospensione o l’annullamento della corsa non daranno diritto ai concorrenti ad alcun rimborso della quota di iscrizione.
Art. 19-Carta del percorso
La carta topografica del percorso, nella sua edizione più aggiornata, sarà disponibile sul sito internet ufficiale della gara www.amalfipositanoultratrail.it. I concorrenti sono invitati a scaricarla e stamparla. In essa vi saranno le informazioni pratiche come gli orari di chiusura dei posti di controllo e la descrizione del percorso. Ogni aggiornamento della carta del percorso verrà pubblicato sul sito ufficiale www.amalfipositanoultratrail.it. Nessuna copia della carta del percorso sarà consegnata con i pettorali ai concorrenti.
Art. 20-Assicurazione
L'organizzazione sottoscrive un'assicurazione di responsabilità civile per tutto il periodo della prova. La partecipazione avviene sotto l'intera responsabilità dei concorrenti, che rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che possano sopraggiungere in seguito alla gara.
Art. 21-Classifiche e premi
Verranno inseriti in classifica i soli atleti che raggiungeranno il traguardo di Agerola e che si faranno registrare all'arrivo. Ad ogni atleta giunto al traguardo verrà consegnato il premio "finisher". Sarà redatta una classifica generale assoluta uomini e donne. Verranno premiati i primi cinque classificati maschili e le prime cinque classificate femminili.
Art. 22-Diritti all'immagine
Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all'immagine durante la prova così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l'organizzazione, ed i suoi partners abilitati, per l'utilizzo fatto della sua immagine.